Lo strumento About Me Care Card potrebbe trasformare il modo in cui i medici di famiglia affrontano i temi del declino cognitivo e dei bisogni personali con i pazienti anziani. Lo studio, pubblicato su Annals of Family Medicine, ha valutato la fattibilità e l’accettabilità…
LeggiCanale Medicina: Neuroscienze & patologie neurodegenerative
Ostacoli all’accesso alle cure per anziani immigrati con demenza in Finlandia
Un recente studio pubblicato sul Journal of Cross-Cultural Gerontology ha esplorato le sfide che gli anziani immigrati e gli immigrati affetti da demenza incontrano nell’accesso ai servizi di cura e assistenza in Finlandia. La ricerca, condotta tramite interviste qualitative semi-strutturate con professionisti del settore,…
LeggiRimozione prolungata dell’amiloide con gantenerumab può ritardare la demenza
Uno studio pubblicato su The Lancet Neurology suggerisce che la rimozione a lungo termine delle placche amiloidi con gantenerumab potrebbe ritardare la comparsa dei sintomi clinici della malattia di Alzheimer nei soggetti asintomatici con predisposizione genetica. L’analisi deriva dall’estensione in aperto (OLE) dello studio…
LeggiSonnolenza crescente nelle donne anziane raddoppia il rischio di demenza
Un nuovo studio pubblicato su Neurology evidenzia un legame significativo tra i cambiamenti del sonno nelle donne molto anziane e il rischio di demenza. I ricercatori hanno analizzato i dati di 733 donne cognitivamente sane all’inizio dello studio, con un’età media di 82,5 anni,…
LeggiImpatto di dieta e grasso addominale sul declino cognitivo
Un recente studio pubblicato su JAMA Network ha evidenziato come la qualità della dieta e il rapporto vita-fianchi (WHR) durante la mezza età possano influenzare la connettività cerebrale e la salute cognitiva in età avanzata. L’analisi si basa sui dati della Whitehall II Study…
LeggiAnomalie da amiloide nelle terapie per l’Alzheimer
Uno studio pubblicato su JAMA Neurology ha analizzato il rischio di anomalie da amiloide rilevabili tramite imaging (ARIA) nei pazienti trattati con donanemab, un anticorpo monoclonale mirato alla riduzione della placca amiloide nella malattia di Alzheimer. Le ARIA rappresentano uno degli effetti avversi più…
LeggiAnestesia generale e rischio di epilessia
Un recente studio pubblicato su Neurology suggerisce che l’anestesia generale potrebbe essere associata a un aumento del rischio di sviluppare epilessia nel lungo periodo rispetto all’anestesia neuroassiale (spinale o epidurale). L’analisi si basa su un ampio studio di coorte retrospettivo condotto nella popolazione dell’Ontario,…
LeggiOnere globale della demenza: trend in crescita e disuguaglianze socioeconomiche
Negli ultimi tre decenni, il carico globale della malattia di Alzheimer e delle altre forme di demenza è aumentato in modo significativo, con una distribuzione disomogenea tra i paesi. Uno studio pubblicato sull’American Journal of Preventive Medicine ha analizzato le tendenze temporali della malattia…
LeggiUso di antidepressivi accelera il declino cognitivo nei pazienti con demenza
Uno studio di coorte condotto su scala nazionale in Svezia ha evidenziato un’associazione tra l’uso di antidepressivi e un più rapido declino cognitivo nei pazienti con demenza. Pubblicata su BMC Medicine, la ricerca ha analizzato i dati di 18.740 pazienti registrati nel Swedish Registry…
LeggiBiomarcatori plasmatici dell’Alzheimer: differenze razziali e correlazioni con il liquor
Uno studio pubblicato su Alzheimer’s & Dementia ha analizzato i fattori che influenzano i livelli plasmatici del biomarcatore p-Tau217 nella malattia di Alzheimer (AD), evidenziando differenze significative tra gruppi etnici e una correlazione con il deterioramento cognitivo. La ricerca ha coinvolto 217 partecipanti di…
LeggiScreening cognitivo e biomarcatori nel morbo di Alzheimer
Uno studio pubblicato su Alzheimer’s & Dementia ha analizzato le esperienze e le percezioni degli anziani statunitensi riguardo allo screening cognitivo e ai test sui biomarcatori del sangue (BBM), evidenziando una bassa diffusione di queste pratiche diagnostiche nonostante un atteggiamento generalmente positivo nei loro confronti.…
LeggiRischio di epilessia dopo le crisi neonatali: uno studio su oltre un milione di bambini
Uno studio danese pubblicato su Developmental Medicine & Child Neurology ha analizzato il rischio cumulativo di epilessia nei bambini che hanno avuto crisi neonatali, evidenziando come questi soggetti siano significativamente più esposti alla patologia rispetto ai loro coetanei senza episodi convulsivi alla nascita. La…
LeggiAlzheimer: biomarcatori e target per le aggregazioni di tau
Un nuovo studio pubblicato su Nature Medicine ha portato a scoperte riguardo al trattamento e alla diagnosi della malattia di Alzheimer (AD), con un focus particolare sulle aggregazioni di tau, un marker distintivo della patologia. I risultati suggeriscono che i pazienti con AD che…
Leggi